CasaCCB.001.jpeg

Casa CCB

Scarica pdf
Location
Porto Feliz
Architetto
Kiko Salomão + Marcio Tanaka
Prodotti usati
Corso Selmo LOBFB + MIB + MHB 


Sfumature contemporanee nel paesaggio rurale

Immersa nel paesaggio rurale di Fazenda Boa Vista, Casa CCB si adagia dolcemente su un terreno collinare, rispettandone le forme naturali. Gli architetti Kiko Salomão e Marcio Tanaka dello studio KS+T hanno scelto un approccio site-specific, volto a instaurare un dialogo autentico con il territorio.

CasaCCB.002.jpeg

Una solida base in cemento che segue il naturale dislivello di 11 metri ha permesso di organizzare sullo stesso livello i tre volumi della struttura, uniti dalla coerenza materica dei mattoni S.Anselmo e aperti a vedute sempre nuove sulle valli della regione.
I due volumi principali, ispirati alla forma dei fienili rurali, sono rivestiti in mattoni S.Anselmo di formato allungato, declinati in quattro grigi differenti. Questa scelta materica crea un’intensità visiva complessa: ogni tonalità di grigio dialoga con la luce, conferendo profondità e una texture capace di mutare con il mutare della posizione del sole.

CasaCCB.005.jpeg
CasaCCB.004.jpeg

Tra i due corpi principali si apre un patio protetto da un camino e con piscina a sfioro che connette le varie aree della costruzione e al tempo stesso contribuisce ad accentuare il dialogo tra spazi interni ed esterni. Il terzo volume, lineare e più basso, completa la composizione e ospita una sala dedicata alle feste, oltre che l’area benessere composta da palestra e spa.

Mentre i mattoni accompagnano lo sguardo nella dimensione orizzontale dell’architettura di Casa CCB, il continuum tra interno ed esterno è ulteriormente garantito da grandi vetrate tagli inclinati nel tetto che introducono luce naturale negli ambienti, riducendo la distanza tra spazio costruito e paesaggio. Il progetto paesaggistico ammorbidisce i vincoli visivi, rendendo fluida la transizione tra i volumi.

CasaCCB.003.jpeg
CasaCCB.007.jpeg

Casa CCB non è un’imitazione degli archetipi rurali, ma vuole offrirne una reinterpretazione contemporanea. I mattoni S.Anselmo contribuiscono donando scala, carattere e tattilità: non come formali ornamenti, ma come elementi espressivi che raccontano senza l’uso delle parole.
Il risultato è un’architettura sobria e accogliente, dove materiali, luce e paesaggio dialogano con armonia.