HouseGM1.001.jpeg

Casa GM

Scarica pdf
Location
Treviso
Architetto
Didonè Comacchio Architects
Prodotti usati
Corso Selmo VTB

Casa GM: un rifugio contemporaneo

Un progetto in cui la matericità diventa strumento di intimità domestica.
All’interno di un’area residenziale, Casa GM si sviluppa come un volume che unisce solidità e leggerezza, grazie al dialogo costante tra calcestruzzo, mattoni.

HouseGM.001.jpeg
HouseGM.003.jpeg

L’architettura, chiaro omaggio al modernismo del Novecento, interpreta il desiderio di una famiglia di vivere in uno spazio privato, raccolto e aperto al tempo stesso.
La privacy è ottenuta attraverso la sapiente composizione degi elementi perimetrali. Il primo è una grande piastra in calcestruzzo che racchiude senza chiudere, proteggendo e lasciando respirare la casa rispetto allo spazio circostante.
Il calcestruzzo ritorna nei volumi principali, in particolare al secondo piano, dove avvolge la zona notte e una terrazza solarium: una delle molte oasi di quiete e relax che scandiscono la casa.

HouseGM1.004.jpeg

Il corpo principale è rivestito dai nostri mattoni Corso Selmo VTB realizzati a mano, la cui forma allungata valorizza la pulizia e la modernità delle linee architettoniche. La tonalità chiara che è stata qui scelta si fonde armoniosamente con quella del cemento, contribuendo a esaltare la leggerezza complessiva dei volumi.

HouseGM.006.jpeg
HouseGM1.009.jpeg

In Casa GM, i mattoni sono posati quasi a secco: in alcuni punti lasciano volutamente dei vuoti, trasformandosi in filtro visivo e contribuendo a fare della casa una sorta di membrana permeabile. Lo spazio è pensato appositamente per dilatarsi — come quando, dalla cucina, lo sguardo attraversa il soggiorno fino al patio nord, o dal portico est si intravede il patio centrale.
La stessa apertura è espressa dalle aree verdi che interconnettono, a volte senza soluzione di continuità, gli spazi interni ed esterni, generando insieme ai mattoni unità visiva e giochi di luce.

HouseGM1.005.jpeg

Nel suo insieme, Casa GM si distingue per la capacità di fondere forza e leggerezza con grande equilibrio. Ogni materiale partecipa alla costruzione di una composizione coerente, in cui nulla prevale ma tutto dialoga. Il risultato è un’architettura che appare al tempo stesso radicata e sospesa, concreta e luminosa: un’interpretazione contemporanea dell’abitare.