
Genovese Coffee House
Da Melbourne a Sydney
Per qualsiasi abitante di Melbourne la famiglia Genovese è nota, essendo estremamente connessa a quella che è la cultura cittadina del caffè.
Ma quando Adam Genovese ha deciso di estendere le filiali della sua azienda di terza generazione al di fuori dello Stato di Victoria, alle strade di Sydney, il progetto non era tanto quello di aprire un'altra caffetteria, quanto piuttosto quello di creare un'esperienza che ampliasse la conoscenza del marchio Genovese nella nuova località.



È intervenuto Jeremy Bull di Alexander&Co, uno dei più stimati e lungimiranti studi di design di Sydney, che è stato chiamato a catturare lo spirito del marchio Genovese e a conferire un vero senso di fascino e di narrazione al magazzino riconvertito nel sobborgo di Alexandria, nella zona centro-orientale di Sydney.
L'immobile ospitava in precedenza un fienile per animali domestici; l’esterno giallo brillante e gli interni fatiscenti erano pronti per essere rinnovati e avevano estremo bisogno fai trovare un nuovo scopo. Alexander&Co si è impegnato a creare un'esperienza di ospitalità che condividesse la natura del marchio storico con un nuovo pubblico. “Volevamo raccontare la storia di Genovese e le sue radici siciliane attraverso la creazione di un micro-momento d'atmosfera italiana”, spiega Jeremy Bull, direttore di Alexander&Co. Così è nata Genovese Coffee House.
Un racconto della ricca eredità di Genovese e degli oltre 50 anni di esperienza nella produzione di caffè. Per il fatto di non essere stato concepito come una caffetteria tout-court, lo spazio si è trasformato in una storia dai molti capitoli. In parte torrefazione, in parte centro di formazione, in parte sala da pranzo e in parte base logistica; l’ex magazzino ha dovuto adattarsi a diversi usi pur rimanendo fedele all’essenza di Genovese: creare un caffè eccezionale.


Keyword: patrimonio!
L’esterno, vivace e movimentato, si trova su una strada principale, dove l'ingresso - pavimentato in ciottoli e annunciato da un rustico portone in acciaio rosso - invita a entrare. “Abbiamo preso il tradizionale vestibolo d'ingresso e lo abbiamo ribaltato all'interno, così quando si entra nello spazio sembra di entrare in un vicolo siciliano”, dice Bull. “Come se si entrasse nella storia da paese delle meraviglie di un vicolo italiano, dove l'aria è rinfrescata e lo spazio bellissimo, gentile e ospitale accoglie a braccia aperte”.


Gli interni, progettati all'insegna della sostenibilità e formulati secondo le specifiche di Alexander&Co per materiali a zero emissioni, riutilizzabili, riciclati e compostabili, sono un microcosmo di magnificenza di ispirazione europea. Le capriate in legno a vista evocano le origini industriali dell'edificio, mentre una tavolozza di toni caldi e terrosi, punteggiati da accenti di bordeaux e arancione, evocano un ambiente raffinato ma informale che invita gli ospiti a soffermarsi più a lungo. Una parete curva in mattoni, realizzata con mattoni di recupero S.Anselmo in colore Limewash scelti per la loro neutralità al carbonio e il loro fascino rustico, si fonde perfettamente con l'innovativa parete Durra Panel, un pannello isolante riciclabile e biodegradabile al 100%.
I serramenti realizzati con legname di recupero, i lavandini dei bagni di recupero e i materiali riciclati riempiono lo spazio di carattere e fascino e fanno sì che l'ampio magazzino risulti intimo come un bar italiano, pur sfruttando gli alti soffitti e l'ampia metratura. Le scelte di arredamento e i dettagli sono tutti “intrisi di memoria, di stranezze e di richiami alle origini della famiglia Genovese”, che si rifanno alle umili origini del marchio e alle sue radici europee, pur rimanendo ben saldi nel presente.
Un vero e proprio lieto fine: il nuovo capitolo della storia della famiglia Genovese è raccontato con sensibilità, sfumature e gusto nella sua nuova e scintillante sede e non vediamo l'ora di vedere dove porterà.
Gallery progetto

















